martedì 27 dicembre 2011

Appassionati del domani


di Olga Sanese pubblicato su l'Ottimista del 21/12/2011

Il movimento degli studenti cattolici ha tenuto il suo XVIII convegno nazionale a Viterbo dal 1 al 4 dicembre. I ragazzi di moltissimi licei italiani si sono riuniti per affermare – attraverso le parole del coordinatore del Nord Italia, Renato La vezzi - che oggi c’è bisogno del coraggio di impegnarsi perché non è più tempo di delegare ad altri le scelte della loro vita; e per “altri” intende quegli adulti che hanno provocato tanti problemi e che ora non sanno risolvere, come ha detto il Coordinatore nazionale Martino Merigo.
La prima giornata è stata aperta da don Maurizio Viviani che ha posto l’attenzione sul fatto che i giovani d’oggi non sono solo il futuro, ma soprattutto il presente e questo deve essere vissuto facendo memoria del passato. D’altronde, come diceva Pablo Picasso:  “ci vuole molto tempo per diventare giovani”. Ha fatto poi scalpore la serata in compagnia del collaboratore - fotografo di Giovanni Paolo II., Arturo Mari, l’uomo che ha vissuto accanto a sei Papi dalla seconda metà del XX secolo sino ai nostri giorni, facendo scatti “ad un millimetro dallo Spirito Santo”.
Ma il convegno è stato anche un incontro di fede per molti dei partecipanti. Secondo don Davide Vicentini, infatti, “la difficoltà di tanti giovani di incontrare Dio non sta nell’impossibilità di vederlo, ma nel fatto che non si è consapevoli dei propri desideri. Il cambiamento è possibile solo se abbiamo il coraggio di toglierci le maschere che gli altri ci propinano e di insistere nella ricerca del nostro essere uomini”. E la fede, soprattutto quando si è giovani, passa attraverso le persone. Anche per questo c’è stata la testimonianza di Claudio Gentili, direttore di Education Confindustria e della rivista “La Società” ,  il quale ha raccontato di come da giovane marxista, nel  1982 ha incontrato il Papa Giovanni Paolo II. Dopo questo avvenimento ha avviato un cammino di catechesi per gli scout del Masci affinché potessero capire – come aveva fatto lui - che “le opere senza il cuore non sono sufficienti  a salvare l’uomo”. Tuttora è impegnato con la moglie anche nell’ambito della consulenza familiare attraverso il centro “Betania ”.
Anche il Ministro dell’Istruzione Profumo è intervenuto telefonicamente al convegno sottolineando l’importanza di creare alcune Tavole Rotonde a cui partecipino tutte le associazione studentesche, la collaborazione con gli studenti stranieri e un adeguato orientamento.  Ma l’apice dell’incontro nazionale dell’MSC è stata la redazione, da parte delle scuole che vi hanno partecipato, del documento “La Scuola che vorrei” presentato poi al convegno della Fidae (Federazioni Istituti di attività educative).
L’ultima giornata è stata tutta all’insegna del rapporto tra Scienza e Fede attraverso l’intervento del prof. Umberto Fasol, Preside del liceo alle Stimate di Verona, che ha trattato della presenza di Dio nella storia della natura; infatti, come diceva Keplero: “studiare i pianeti è come studiare Dio”. Così i ragazzi sono rimasti estasiati di fronte alla spiegazione del Dna, definito “linguaggio di Dio” perché contiene una quantità di informazioni tale da occupare 3.2 giga. “Se non c’è lì la firma di Dio, dove allora?”.
Infine è toccato a Mons. Samuele Sangalli, professore presso la Pontificia Università Gregoriana, di analizzare i risultati del Censis, secondo cui la società italiana “è fragile, isolata ed eterodiretta”. Consapevole del fatto che essa é caratterizzata da un individualismo dilagante e corrosivo tale da cancellare l’azione collettiva e che nessuno attende più la salvezza dall’esterno, la collettività è importante, così come la vita di relazioni. “Noi siamo i nostri legami, quelli che ci hanno portato al mondo, quelli che danno colore alla nostra vita. Ma chi ci educa alla vita di relazioni?”. Occorrono perciò bravi maestri . Solo così il passato diventa presente e il presente futuro. E se i ragazzi si impegnano sin da subito nella costruzione del bene comune, il loro futuro farà storia.

Nessun commento:

Posta un commento